Nasce a Pavia nel 1932. Avviato dal padre, fin
da bambino dimostra una particolare propensione
alla scultura. Accanto agli interessi per gli
studi umanistici, affianca le esperienze formative
presso la Scuola dArte di Pavia, la Scuola
dArte Cristiana diMilano
e dellAccademia dArte Cignaroli di
Verona.
Dal 1950 partecipa a numerose ed importanti esposizioni
di scultura con successo di critica e di pubblico.
Nel 1958 esegue i rilievi marmorei del catino
centrale della Fontana Ferrero collocata in piazza
Savona ad Alba. Nel 1973 gli è commissionata
la monumentale scultura per il Salone del Consiglio
di Rappresentanza della Cariplo di Londra.
Nel 1977 gli è conferita la medaglia doro
dal Presidente della Repubblica. Nel 1981 vince
il I° premio alla V Biennale Internazionale
del Bronzetto Dantesco. Nel 1983 esegue il Trittico
per la Conferenza Mondiale della F.A.O. a Roma.
Nel 1984 esegue - su incarico del Collegio Borromeo,
dellUniversità, del Comune e della
Diocesi di Pavia in occasione della visita di
Giovanni Paolo II - il Trittico di medaglie e
il Calice, ora custodito nei Musei Vaticani.
Nel 1991 il Comune di Pavia gli conferisce la
medaglia doro S. Siro 1991;
nel 1993 vince il concorso per il Monumento ai
Caduti della città di Pavia. Nel 1996 realizza
la monumentale Via Crucis sul Monte San Contardo
a Broni (Pavia). Il cardinale Martini di Milano,
nel 2001, gli commissiona la medaglia della Pesca
miracolosa. Con una produzione medaglistica che
consta di circa cento modelli coniati, Angelo
Grilli è considerato tra i più importanti
medaglisti nel panorama artistico mondiale. Numerose
opere dello scultore sono conservate in importanti
musei e collezioni private nazionali ed internazionali.
Vive e lavora a Pavia.
|

FRANCESCO,
1986
gres (clay), h. cm. 115
|
|
|
Angelo Grilli was born in Pavia in 1932 and
still lives and works there. Encouraged by his
father he showed a marked inclination for sculpture
from an early age. As well as being interested
in the Humanities, he trained at art schools in
Pavia and Milan and at the Accademia dArte
Cignaroli in Verona. He began to show his work
in 1950 and met with critical and public acclaim.
In 1958 he made the marble relief for the central
basin of the Ferrero fountain in Piazza Savona
at Alba. In 1973 he was commissioned to make the
monumental sculpture for the Boardroom for Cariplo
in London. In 1977 the President of the Republic
conferred a gold medal on him and in 1981 he won
first prize at the 5th International Biennale
di Bronzetto Dantesco. In 1983 he made the triptych
for the world conference of the FAO in Rome. The
following year he was commissioned by the Collegio
Borromeo, the University, the Comune and the diocese
of Pavia to make medals and the chalice for the
visit of Pope John Paul II. These are now
housed in the Vatican Museum. The Comune of Pavia
conferred on him the gold medal S. Siro
1991 and two years later he won the competition
to realise the citys war memorial. In 1996
he made the Via Crucis for Monte San Contardo
at Broni in the province of Pavia. Cardinal Martini
of Milan commissioned the medal of the miracle
of the fishes from him in 1996.With about 100
minted medals to his name, Angelo Grilli is considered
to be among the most important medalists in the
world. Many of his works are in museums and private
collections in Italy and abroad.
.
|