|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
|
Angelo Maineri |
|
|
Nato a Varese nel 1962, vive e lavora a Comerio.
Frequenta - dopo lapprendistato presso la
bottega di Antonio Danzi - lAccademia di
Belle Arti di Brera sotto la guida del maestro
Giancarlo Marchese.
Le terrecotte e i bronzi di Maineri portano
impresso - scrive Carlo Franza - un senso dolorante,
rotto dalla tragica e vana ribellione della materia,
da rare pause di concretezza e serenità.
Nel 1992 esegue il trofeo per le edizioni annuali
del Premio Internazionale Waterman; nel 1997 realizza
la scultura in bronzo Omaggio a Michelangelo
che accompagna le pubblicazioni Rizzoli sui restauri
della Cappella Sistina. Sempre nello stesso anno
colloca, presso il Sacro Monte di Varese, linstallazione
del monumentale gruppo scultoreo della Natività.
Nel 1998, per Gagliano Arte, realizza una serie
di bronzi per le celebrazioni legate al Giubileo
e, a Busto Arsizio, il monumento alla Municipalità
di Sacconago.
Numerose le mostre personali. Dalledizione
del 1986 è regolarmente presente allExpo
Arte di Bari; Museo della Scienza e della Tecnica
di Milano (1988); Galleria San Vidal di Venezia
(1989); Battistero di San Giovanni a Varese (1992);
Palazzo della Camera di Commercio di Varese (1998).
Molte anche le partecipazioni ad esposizioni collettive,
come quelle di Villa Reale a Monza (1988), Arte
sacra in Santo Spirito a Milano (1990),
Sculture in Vetrina a Busto Arsizio
(1998). Alla sua opera si sono interessati numerosi
critici, tra i tanti interventi ricordiamo quelli
di Mario de Micheli, Carlo Franza, Luciana Schiroli,
Red, Fabrizia Buzio Negri, Emmanuele Adami, Debora
Ferrari, Pasquale Martinoli.
|
ERMA,
1998
bronzo, cm. h. 180
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Angelo Maineri |
|
Angelo Maineri was born in Varese in 1962
and now lives and works in Comerio. After an apprenticeship
in the workshop of Antonio Danzi, he attended
the Brera Accademia di Belle Arti where he was
taught by Giancarlo Marchese. Carlo Franza wrote
that Maineris terracottas and bronzes are
stamped with a feeling of pain, as if torn from
the tragic and vain resistance of the material,
the works finally taking shape in precious moments
of serenity.
In 1992 he made the trophy for the annual Waterman
international prize. In 1997 he made the bronze
sculpture Omaggio a Michelangelo which accompanied
the Rizzoli publication that illustrated the restoration
work in the Sistine Chapel. In the same year he
installed the sculpture Natività in the
Sacro Monte, Varese. In 1998 he made a series
of bronzes for Gagliano Arte and the celebrations
linked to the Jubilee, and at Busto Arsizio the
monument for the municipality of Sacconago. He
has held numerous one-man shows and has taken
part in the Bari Expo Arte regularly since 1986.
He has exhibited at the Museo della Scienza e
della Tecnica in Milan (1988), at the Galleria
San Vidal in Venice (1989), Battistero di San
Giovanni at Varese (1992), and the Varese Chamber
of Commerce (1998). He has also taken part in
collective shows at the Villa Reale in Monza (1988),
Arte Sacra in Santo Spirito in Milan (1990), and
Sculture in Vetrine at Busto Arsizio (1998).
The many critics who have shown interest in his
work include Mario de Micheli, Carlo Franza, Luciana
Schiroli, Red, Fabrizia Buzio Negri, Emmanuele
Adami, Debora Ferrari, and Pasquale Martinoli.
.
|
|
|
|
|
|
|