|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Anna Santinello |
|
|
Nata a Padova nel 1937, si diploma allAccademia
di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora.
Membro annuale della commissione Artistica del
Museo di Belle Arti del Palazzo della Permanente
di Milano, ha svolto attività didattica
presso scuole e laboratori, tenendo seminari sulle
tecniche artistiche.
Lartista preferisce risalire - scrive
Tommaso Trini - al motore intimo dellintelligenza
per discendere nellorgano dellumana
coscienza. Si configura così (
) il
disegno complessivo dei materiali, dei segni che
innervano, non solo le sue sculture disarmate,
ma
anche parte delle pitture vecchie e nuove.
Sue opere sono custodite in numerose collezioni
pubbliche e private sia in Italia sia allestero
(Europa, Stati Uniti, Argentina, Giappone). Tra
le principali esposizioni personali, ricordiamo:
Galerie Inter Art a Monaco di Baviera (1993),
Galleria Ex Macello a
Padova (1995), Galleria 7 non più Sette
a Varese (1998), Anime di Ferro a
Milano, Orti di Leonardo, Palazzo delle Stelline
(1999), Castello Sforzesco a Milano (2000), Espace
Eiffel-Branly a Parigi (2000), Disarmature al
T.Art di Milano (2002).
Numerose anche le partecipazioni a mostre collettive:
XXII Biennale Nazionale dArte Città
di Milano (1993), Cento Artisti per la città,
Museo della Permanente di Milano (1995), Galleria
Marisa del Re a New York (1997), Esposizione
straordinaria, Museo
della Permanente di Milano (2001).
Sue opere esposte in permanenza si trovano presso
il Museo Civico di Padova, la Galleria dArte
Moderna di Palazzo Sarcinelli di Conegliano Veneto
(Treviso), la Pinacoteca di Ruffano (Lecce), la
Collezione GenerComit (Milano), al Museo Castello
San Pietro di Cerro (Piacenza).
|

MANO,
2002
filo di rame (copper wire), cm. 28x23x16.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Anna Santinello |
|
Anna Santinello was born in Padua in 1937
and was awarded her diploma by theAccademia di
BelleArti in Brera where she now lives and works.
A member of the artistic commission for the Museo
di Belle Arti at the Palazzo della Permanente
in Milan, she has taught in schools and workshops
and held seminars on artistic techniques.
Tommaso Trini says that she prefers to delve back
to the inner motor of intelligence in order to
reach the organ of human conscience. Thus the
complex design of the materials and the symbols
which give them life take form not only in her
disarming sculptures but also in some of her paintings,
old and new.
Her works are in public and private collections
in Italy and elsewhere in Europe, the United States,
Argentina and Japan. She has had her own shows
at the Gallery Inter Art in Munich (1993), Ex
Macello; Padua (1995), Galleria 7 non più
Sette, Varese (1998), Anime di Ferro, Milan Orti
di Leonardo, Palazzo delle Stelline (1999), Castello
Sforzesco (2000), Espace Eiffel-Branly, Paris
(2000), Disarmature at T.Art, Milan (2002). She
also
exhibited at the 22nd Biennale in Milan (1993),
Cento Artista per la Città, Museo della
Permanente, Milan (1995), Galleria Marisa del
Re, New York (1997), Esposizione Straordinaria,
Museo della Permanente, Milan (2001). Some of
her work is on permanent display at the Civic
Museum in Padua, the Modern Art Gallery at Palazzo
Sarcinelli, Conegliano Veneto, the
Pinacoteca in Ruffano, the Collection GenerComit,
Milan, and the Castello San Pietro di Cerro Museum
in the province of Piacenza.
.
|
|
|
|
|
|
 |