È nato nel 1940 in Svizzera. Artista
autodidatta ma anche cantante, pensatore ed inventore
di impianti automobilistici, inizia la sua attività
espositiva individuale a partire dal 1970; tra
le tante mostre ricordiamo: nel 1975 nellArt
Center a Milano; nel 1979 a Cannes, in Francia;
nel 1987 a Buenos Aires, in Argentina; nel 2000
presso il Consolato Generale della Repubblica
Argentina e in quello di Svizzera, e - sempre
nello stesso anno - alla Permanente di Milano;
nel 2002, Sculture a collare, a Pietrasanta. Nel
1993 gli è stato assegnato il 3° premio
allAcademie des Arts Annonay, per poi arrivare
primo lanno successivo.
Lartista svizzero - afferma Tommaso Trini
- (
) ha creato un tipo inedito di
assemblaggio. Pare un corpo composito dalle forme
apparentemente astratte (
). Il loro combinarsi
ha il merito di fare scaturire dalla scultura
gravida (
) certi profili di figure umane,
umanissime, fin là invisibili. Sono le
forme parlanti del caos. Anzi, recitanti.
A proposito degli ultimi raggiungimenti artistici
dello scultore ricordiamo le parole - tratte dal
catalogo della mostra di Pietrasantadi Claudio
Cerritelli: (
) Carloni sceglie la
materia, la modella con la forza delle mani, opera
con una quantità di tocchi non misurabili,
diversificando la pressione a seconda dellesito
da raggiungere (
) Le impronte - continua
Cerritelli - suggeriscono un percorso tattile
che lo spettatore può seguire fino al punto
di poter (
) afferrare la scultura negli
stessi punti in cui lartista lha impugnata
(
).
|

UN
SENTIMENTO NELLO SPAZIO, 2000
bronzo, cm. 38x39x47
|
|
|
Born in Switzerland in 1940, Franco Carloni
was a self-taught artist and also a singer, thinker
and inventor of automotive systems. He began to
exhibit his work in 1970 in Italy and later abroad
at Cannes in France and Buenos Aires, Argentina.
In 2000 he had shows at the Argentinian and Swiss
Consulates, also exhibiting at the Permanente
in Milan and in 2002 in Sculture a collare at
Pietrasanta. He went on to win first prize at
the Accademie des Arts Annonay in 1994 after being
awarded third prize the previous year. Tommaso
Trini says that the Swiss artist has created an
original type of assemblage. It appears as a body
composed of abstract forms. Their combination
brings out the meaning of the sculpture, revealing
profiles of the most human figures up to then
invisible. They are narrative forms that speak
of chaos. In the catalogue for the exhibition
at Pietrasanta, Claudio Cerritelli wrote that
Carloni chooses his material, and shapes it with
the force of his hands to make a work with an
immeasurable number of subtle touches as he changes
pressure to achieve the outcome desired. His imprints
suggest a tactile process which the observer can
follow to the point of being able to grasp the
sculpture where the artist held it.
.
|