Nasce a Firenze nel 1938; trascorre la sua fanciullezza
aMonte san Savino (Arezzo). Da bambino inizia
a lavorare presso la bottega di un ceramista,
ma capisce immediatamente che la sua vera passione
è la scultura. Si trasferisce così
ad Arezzo, dove si impiega in un laboratorio di
un marmista del posto; frequenta contemporaneamente
la Scuola dArte aretina sotto la guida del
maestro Giovanni Bianchi. Nel 1960 si sposta a
Milano, e lì consegue il diploma della
Scuola superiore dArte del Castello Sforzesco.
In questo periodo
realizza numerose sculture in bronzo e in pietra,
tra le quali: Nucleo familiare (1964), collocata
nella scuola elementare di Via Gretti a San Donato
Milanese. Nel 1965 esegue la statua della Patrona
dellAutostrada del Sole, collocata a Monte
San Savino. Nel 1964
tiene, nei locali della Galleria dArte LIncontro,
la sua prima mostra personale. Tra la fine degli
anni Sessanta e gli inizi del decennio successivo,
Zazzeri realizza alcune sculture in travertino,
come Conseguenze di guerra del 1978, sala VIP
dellaeroporto Forlanini di Milano, ora alla
Malpensa.
Nel 1967, a Milano (Galleria dArte Montenapoleone),
tiene la sua prima personale. In questo periodo
partecipa anche a diverse mostre collettive. Alla
fine degli anni Sessanta il linguaggio plastico
di Zazzeri si evolve, passando dalla iniziale
propensione al
figurativo verso suggestioni astratte e maggiormente
intellettualizzate: sono di questa fase le Stratificazioni
geologiche, un tema che impegnerà lartista
negli anni a venire. Nel 1974 una sua grande scultura
- commissionatagli dallaMetropolitanaMilanese
- è collocata allingresso della stazione
centrale piazza Duca dAosta. Numerosi sono
i premi e i riconoscimenti che la critica nel
corso degli anni conferisce allo scultore che,
dagli anni Ottanta sino ad oggi, tiene personali
e collettive in importanti spazi pubblici e privati,
riscuotendo un notevole successo di pubblico e
di critica. Attualmente vive e lavora a Milano.
|

TRASLAZIONE,
1995
pastello a cera su carta (wax crayon on
paper), cm. 31x46
|
|
|
Born in Florence in 1938, Franco Zazzeri
spent his youth at Monte san Savino where, at
a young age, he began working in a ceramic workshop
but understood at once that his real passion was
sculpture. He moved to Arezzo where he was taken
on in the studio of a marble carver and also studied
at the art school under maestro Giovanni Bianchi.
In 1960 he moved to Milan and gained a diploma
from the Castello Sforzesco Scuola Superiore dArte.
In this period he realised many sculptures in
bronze and stone, amongst which Nucleo familiare
for the elementary school at San
Donato. He had his first one-man show in 1967
in Milan and at this time took part in many collective
exhibitions. His artistic expression evolved,
moving on from the figurative to a more abstract
and intellectual style. The series Stratificazioni
geologiche is from this period and it was a theme
that would occupy him in the years to come. Two
of his works on permanent display are the statue
of the Patrona dellAutostrada del Sole (1965)
at Monte san Savino, and Conseguenze di Guerra
(1978) made for the VIP saloon at Forlanini, and
now at Malpensa airport. A third work commissioned
by the Metropolitana Milanese in 1974 is sited
at the Piazza Duca dAosta entrance to the
central station. The artist, who lives and works
in Milan, has received numerous prizes and critical
acclaim for his one-man shows and contributions
to collective exhibitions.
.
|