Nasce a Chieti nel 1940. Si avvia alla scultura
sin da ragazzo, seguendo le orme del padre, ma
si avventura ben presto in unansiosa e irrinunciabile
ricerca che si perfeziona quando, nel 1965, si
trasferisce a Milano. Dal capoluogo lombardo,
tuttavia, si sposta per lunghe permanenze allestero,
principalmente Toronto, New York e Berlino.
È impegnato nella scultura sia come oggetto
sia come fatto ambientale. Per il primo aspetto,
la sua produzione consta di centinaia di lavori,
alcuni particolarmente grandi; per il secondo,
è autore di diverse opere pubbliche (Lisbona,
Milano, Toronto, Düsseldorf, Berlino, New
York e Roma). Tra le opere di maggiore impegno
ricordiamo: Grande volo (1982), Museo Civico di
Varallo S., Vercelli; Girotondo (1982), Scuola
Elementare di Cesano Maderno, Milano; Evoluzioni
di volo (1987), Villa Pellegrino a Bordighiera,
Imperia; Mani della solidarietà (1988),
Fondazione S. Eufemia, Piacenza; Mani per la pace
(1989), Museo dArte Contemporanea, Città
del Vaticano; Italia 90 - Omaggio al calciatore,
stadioMeazza,Milano; Levi-Strauss Challanger (1990),Milano;
Gabbiani in volo (1990), Tecnon U. K. London.
Numerose le mostre personali tenute dallartista
in Italia e allestero, tra le tante citiamo:
Toronto (1981), Milano (1982), Lugano (1986),
Atene (1987), Varallo S. (Vercelli, 1988), Teramo
(1991), Berlino (1999), Monaco di Baviera (1999),
Francoforte (1999),
Venezia (2001), Palazzo Nazioni Unite - Ginevra
(2005), Arsenale di Verona (2005). Sue opere si
trovano in collezioni museali italiane ed estere.
Attualmente vive tra Milano e Berlino.
|

ANATRE
IN VOLO (Ducks in flight), 1992
bronzo, h. cm. 127
|
|
|
Gino Masciarelli was born in Chieti in 1940.
As a boy he was drawn to sculpture, following
in his fathers footsteps, but was soon launched
into an eager search for perfection. In 1965 he
moved to Milan with long stays abroad in Toronto,
New York and Berlin. He applied himself to sculpture
as both object and as environmental fact. Regarding
the first aspect, his production consists of hundreds
of works, some of them particularly large.
Regarding the second, he is author of many works
on public display in cities such as Lisbon, Milan,
Toronto, Berlin, New York and Rome. Among his
major works are Grande Volo and Girotondo (1982),
Evoluzione di volo (1987) for the Villa Pellegrino
at Bordighiera, Mani della solidarietà
(1988) for the Fondazione S. Eufemia at Piacenza,
Mani per la pace (1989) which is in the Museum
of Contemporary Art at the Vatican, Italia 90
-
Omaggio al calciatore at the Meazza Stadium, Milan,
and Gabbiani in volo (1990) at Tecnon UK, London.
Masciarelli has had numerous one-man shows in
Italy and abroad, in Toronto (1981), Lugano (1986),Athens
(1987), Berlin, Munich and Frankfurt (1999) and
at the UN headquarters in Geneva in 2005. His
works are in museums in Italy and abroad. He divides
his time between Milan and Berlin.
.
|