Nasce a Modica (Ragusa) nel 1938. Inizia il
proprio percorso formativo in campo artistico
frequentando la Scuola dArte di Siracusa
e Comiso e poi lIstituto dArte di
Palermo. Trasferitosi a Milano, frequenta i corsi
dellAccade-mia di Belle Arti di Brera, divenendo
allievo di Francesco Messina. Esordisce in campo
espositivo con una personale a Modica, nel 1958,
tuttavia la prima personale di scultura si tiene
nel 1975, presso la Galleria darte La Ribalta
di Pavia. Lartista presenta le sue opere,
tra laltro, a Trento
nel 1976, a Trieste nel 1977, a Bologna nel 1979.
Nel frattempo, dopo un breve soggiorno romano,
si stabilisce definitivamente a Milano, per dedicarsi
allinsegnamento e allattività
artistica. Partecipa anche alle principali mostre
collettive di scultura, quali la Biennale Nazionale
dArte La Permanente di Milano
nel 1970, la Biennale di Venezia del 1976, e in
questo stesso anno viene anche invitato al Simposio
Internazionale di Scultura Lignea di Prilep, nellex-Jugoslavia.
Nel 1977 una sua opera viene donata dallA.V.I.S.
alla città di Cento, in provincia di Ferrara,
per essere collocata in uno spazio pubblico.
Nel 1981 la Galleria Ponte Rosso di Milano gli
dedica una personale, mentre unampia retrospettiva
gli viene organizzata dal Comune di Casalpusterlengo
nel 1984. Del 1986 è la personale alla
Galleria Carini diMilano, presentata da Raffaele
De Grada; mentre
lanno seguente espone sculture e disegni
presso la Galleria De Bernardi di Busto Arsizio,
e due anni dopo viene inaugurato un suo monumento
commemorativo per il Comune di Modica.
Nel 1995 espone delle opere alla III rassegna
internazionale del bronzetto a Trieste ed alla
mostra internazionale di pittura e scultura Expo
di Genova. Nel 1997 delle sue opere sono esposte
alla mostra collettiva Figurazione
al palazzo della Permanente di Milano.
Nel 1998 a Modica la Galleria Regina di Quadri
gli organizza una personale di scultura e disegni.
Del 1999 sono le mostre collettive:
Il fascino della scultura - Spazio
Linati - Milano; Disegni per la scultura,
Palazzo della Permanente a Milano; e LOfficina
della Forma - Spazio Hajech - Milano. Del
2000 è Arte in Basilica, presso
la Basilica di San Giorgio Martire, a Cuggiono
(Novara).
|

MOLTIPLICAZIONE
DEI PESCI, 1987
bronzo, h. cm. 34,5
|
|
|
Born in 1938 in Modica, Giovanni Blandino
began his artistic training at the Scuola dArte
of Siracusa and Comiso, going on to the Istituto
dArte
at Palermo. He moved to Milan to study at the
Brera Accademia where he was a pupil of Francesco
Messina. His first sculpture exhibition was at
the Ribalta art gallery in Pavia in 1975. Exhibitions
in Trento, Trieste and Bologna followed. After
a short stay in Rome, he settled in Milan where
he dedicated himself to teaching and art. He took
part in the 1976 Venice Biennale and the same
year was invited to the International Symposium
on
Wood Carving at Prilep in ex-Yugoslavia. One of
his works has been on public display in Cento,
in the province of Ferrara, since 1977.
In 1981 the Ponte Rosso gallery in Milan dedicated
a one-man show to him and three years later the
Comune of Casalpusterlengo organised an
extensive retrospective. Further exhibitions followed
and the decade ended with the inauguration of
his commemorative monument for the Comune
of Modica. In the 1990s he showed works at international
exhibitions in Trieste and Geneva and took part
in the collectives Figurazione, Il Fascino
della scultura, Disegni per la scultura, LOfficina
della forma, and Arte in Basilica.
.
|