Nasce a Bagheria (Palermo) nel 1956; si trasferisce
a Viggiù (Varese) nel 1969, in questo luogo
apprende larte della scultura.
Frequenta il Liceo Artistico A. Frattini
di Varese e, successivamente, ottiene il diploma
allAccade-mia di Belle Arti di Brera a Milano,
sotto la guida del prof. Giancarlo Marchese.
Gli viene assegnato linsegnamento di discipline
plastiche al Liceo Artistico di Varese. Dal 1983
(anno della sua prima mostra a Luino, Varese)
tiene diverse personali; dal 1981 partecipa a
numerose rassegne e mostre collettive.
Nella scultura di Campagna, scrive Giorgio Seveso,
(
) le stilizzazioni e le geometrizzazioni
che sotto le sue mani percorrono il legno e la
pietra non appaiono mai fini a se stesse, non
risultano mai esclusivamente ispirate alle mere
ragioni del bello scultoreo o a
quelle di una rigida sintassi stilistica, e si
collegano invece, grazie alle misteriose vie dellallusione
figurale, alle compatte sostanze emozionali della
poesia (
).
Sue opere si trovano in raccolte pubbliche e private.
Vive ed opera a Viggiù.
|

LATTESA
(MATERNITÀ ), 1992
bronzo, cm. 38,4x13x7,5
|
|
|
Ignazio Campagna was born in Bagheria, Palermo,
in 1956. At the age of 13 he moved north to Viggiù
where he learned the art of carving at the
Liceo Artistico A. Frattini. He went on to a diploma
at the Brera Accademia di Belle Arti where he
was taught by Giancarlo Marchese.
He became teacher of plastic arts at the Varese
Liceo Artistico and from 1981 onwards began to
take part in exhibitions. His first one-man show
was at Luino.
Giorgio Seveso wrote that the stylization and
geometrification that transfuse the wood and stone
under Campagnas hands never appear as ends
in
themselves, and are never merely inspired by a
pursuit of sculptural beauty or a rigid stylistic
syntax. Instead, thanks to the mysterious ways
of
figurative allusion, they are linked to the compact
emotional substance of poetry.
His works are to be found in public and private
collections. He lives and works in Viggiù.
.
|