Scultore piemontese nato a Casal Monferrato
il 14 marzo del 1859 da Giovanni Bistolfi scultore
del legno; si è formato prima nella bottega
paterna e in seguito a Milano presso lAccademia
di Brera. Sempre nella stessa città ha
seguito le ricerche e le sperimentazioni
di G. Grandi, un artista eclettico vicino alle
soluzioni luministiche della Scapigliatura Lombarda
e alle atmosfere sognanti e soffuse di T. Cremona.
Nel 1880 Bistolfi si trasferì a Torino
dove aprì una bottega molto prestigiosa.
Le sue prime opere furono improntate ad
una ricerca realistica ed ispirate alle immagini
della vita quotidiana.
Lopera che gli procurò il successo
e la fama fu la statua che rappresentava lAngelo
della morte, un angelo con le grandi ali aperte
a difesa di una culla vuota. Contemporaneamente
coltivò la pittura, eseguì paesaggi
alla maniera di Fontanesi e di Cremona, ma ebbe
maggiori consensi nella scultura. Fu chiamato
lo scultore del dolore e della morte,
ma non deve essere considerato un artista macabro.
Il tema della morte
è da lui interpretato in chiave escatologica,
ma la malinconia del transeunte è velata,
priva di quei contenuti apocalittici del dies
irae.
Per capire la sua arte bisogna contestualizzarla,
calarla nel periodo tra la fine del800 e
gli inizi del 900. Bistolfi parla agli uomini
del suo tempo, alle loro speranze, alle loro illusioni,
forse con un linguaggio un po languido e
decadente, ma meditato e lontano da
impennate retoriche.
Molto vasta la sua produzione, quasi sempre monumentale,
eseguita a scopo funerario e celebrativo. Ricordiamo
i monumenti: a Segantini, a Zanardelli, a Maderno,
a G. Carducci e il gruppo del Sacrificio per il
monumento a Vittorio
Emanuele a Roma.
Nei ritratti dei personaggi illustri si nota la
grande esperienza che lartista aveva compiuto
in ambito pittorico, in questi busti riesce a
coniugare il realismo e la profonda indagine psicologica.
|
L'
I N D U S T R I A, s.d. (undated)
bronzo, cm. 61,5x35x29
|
|
|
Leonardo Bistolfi was born in Casal Monferrato,
Piedmont, in 1859. His father Giovanni was a wood
carver who taught his son in his own workshop
before sending him to the Brera Accademia. In
Milan he followed the experimental work of G.
Grandi, an eclectic artist who was drawn to the
luminarism of the scapigliatura and to the dreamy
and suffused atmospheres of T. Cremona. His early
works were imbued with realism and inspired by
day to day images.
The work which ensured his success and fame was
the statue representing LAngelo della Morte,
an angel with wings spread to protect an empty
cradle.
He painted landscapes in the style of Fontanesi
di Cremona but won most recognition for his sculpture.
Though he was called the sculptor of pain
and death, he should not be thought of as
a macabre artist. He interpreted the theme of
death in an eschatological key but the melancholy
of the
ephemeral is veiled, deprived of the apocalyptic
content of the dies irae.
To understand his art it must be set in the context
of the closing years of the 19th century and the
begining of the twentieth. Bistolfi spoke to the
men of his era, to their hopes and their illusions,
in a language that while perhaps a little languid
and decadent was well-reflected and far from angry
rhetoric.
His vast output included monuments to Segantini,
Zanardelli, Maderno, and G. Carducci, as well
as the group of the Sacrificio for the monument
to Vittorio Emanuele in Rome. As a portrait painter
he managed to combine realism with profound psychological
insight.
.
|