|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Marcello Gennari |
|
|
É una delle personalità di spicco
della cultura salentina. È nato aManduria
(Taranto) nel 1933. La sua formazione avvenne
a Lecce presso lIstituto Statale DArte
G. Pellegrino sotto la sapiente guida
dello scultore Guido Gremigni. Dopo il trasferimento
del
maestro fu lui ad occupare la cattedra di scultura,
sempre nello stesso Istituto, dal 1952 al 1992.
Gennari è un artista sensibile e tecnicamente
consapevole delle infinite potenzialità
espressive della pietra che costruisce sapientemente
solcandola con un grafismo quasi pittorico. Questa
tecnica gli permette di creare delle strutture
eleganti, ma nello stesso tempo fortemente plastiche,
che captano la luce e la rifrangono nei sottili
effetti chiaroscurali. Le sue opere emanano una
profonda spiritualità, è come se
lo scultore avesse cavato dalla pietra, pazientemente,
con lo scalpello e il palmo calloso delle mani,
la luce
dellanima.
Marcello Gennari è il poeta del fervore
e della speranza, ma anche della malinconia. Non
ha cercato nelle sue strutture compiacimenti estetizzanti
né artificiosità intellettualistiche,
ma profonda adesione ad unintima realtà.
La sua grandezza sta proprio
in questo, nellessere riuscito ad ottenere
e a risolvere, con tutta umiltà, ma con
la tenacia della propria fede, uno dei problemi
essenziali
della creatività artistica quello di identità
tra vita ed arte. Le sue opere provano che nella
scultura cè posto per la mano e per
la mente, per la narrazione e per levocazione,
per la realtà e la favola, per la razionalità
e il sogno. La sua produzione è sparsa
tra musei e città italiane e straniere
ma è doveroso sottolineare che ha lavorato
molto per la sua Lecce,
città da lui molto amata ed interiorizzata.
Ricordiamo solo alcune tra le sue opere che gli
hanno procurato successo e fama: la struttura
che si trova nella sede della Radio Vaticana a
Roma, una grande scultura che simboleggia il mondo
e le onde delletere che gli gravitano intorno;
un altorilievo (6 m x 25 m) per la chiesa dei
Salesiani, la statua della Madonna alta quasi
cinque metri e tutto larredo per la chiesa
di san Domenico Savio a Brindisi. Ha ricevuto
numerosi premi ed attestazioni per la sua indiscussa
bravura.
|

IL
CANTO, 1984-86
pietra leccese dura, cm. 78x128x22
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Marcello Gennari |
|
Marcello Gennari is a leading light in Salentine
culture. Born in Manduria in 1933, he trained
at the Lecce Istituto dArte G. Pellegrino
under the sculptor Guido Gremigni. When the maestro
moved on, it was Gennari who took his place, remaining
at the Istituto from 1952 to 1992. A sensitive
artist, and one who is technically aware of the
infinite expressive potential of form, he constructs
skilfully, scoring with a grafismo
that is almost pictorial. This technique means
he can create elegant structures which are at
the same time extremely plastic, which capture
the light and reflect it to subtle effect. His
works are profoundly spiritual, as if the sculptor
has quarried patiently from the stone, with his
chisel and his
calloused hands, the light of its spirit.
He is the poet of fervour and of hope, but also
of melancholy. He has sought in his works neither
excessive refinement nor intellectual artificiality,
but a deep attachment to a personal reality. It
is in this that his greatness lies, in succeeding
to expose and resolve, in all humility but with
the tenacity
of his faith, one of the essential problems of
artistic creativity: the relationship between
life and art. His works are proof that there is
a place in sculpture for hand and brain, for narration
and evocation, for reality and fable, for rationality
and dreams. His sculptures are to be found in
museums in Italy and abroad but it must be underlined
that he has worked tirelessly for Lecce, the city
he has taken to his heart. A work which ensured
his fame was the sculpture symbolising the world
and the radio waves in orbit around it which is
in the offices of Radio Vaticana. He realised
a 6m x 25m altorilievo for the church of the Salesians,
and a statue of the Madonna for the church of
San Domenico Savio at Brindisi. He has received
numerous prizes.
.
|
|
|
|
|
|
 |