Nato a Bari nel 1946; frequenta sin da bambino
la bottega del padre Umberto, stimato pittore.
Nel 1968 consegue il diploma in decorazione presso
lAccademia di Belle Arti di Lecce. Gli esordi
lo vedono impegnato, con il padre, in alcune imprese
pittoriche,
come il ciclo di affreschi nella chiesa dellAddolorata
a Mola di Bari, fondamentali ai fini della sua
crescita artistica. Partecipa, sin dal 1961, a
numerose mostre collettive: al Maggio di Bari,
alla Promotrice di Torino, al Premio Brescia,
a Palazzo Reale di Napoli,
alla Galleria dArte Moderna di Palermo,
alla Biennale dellIncisione a Cittadella.
Dal 1968 al 1972 insegna figura disegnata presso
il Liceo Artistico di Bari; successivamente gli
è assegnata la cattedra di tecniche dellincisione
allAccademia di Belle Arti di Bari, che
attualmente dirige.
Numerose sono le opere pubbliche realizzate da
Colonna in pittura, scultura, mosaici e vetrate,
citiamo il complesso decorativo (mosaico absidale,
vetrate, tele, porta bronzea) della SS. Trinità
a Bari, della chiesa del Carmelo, della chiesa
di S. Ferdinando;
numerosi altari bronzei collocati in chiese di
Bari, Mola, Noicattaro; il gruppo marmoreo del
Beato Nunzio Sulprizio presso la Basilica dei
SS. Medici a Bitonto. Ha realizzato le vetrate
per lIstituto Bancario San Paolo di Torino
(sede di Bari), e per la Banca Popolare
di Bari; la monumentale Pala dellApocalisse
nella chiesa di San Michele di Bari; il retablo
bronzeo nella chiesa di Santa Fara di Bari.
Esegue alcune scenografie per il teatro Abeliano
di Bari e gli affreschi nella chiesa di san Francesco
a Ostuni. Accanto alle opere di carattere sacro,
importante è anche la vasta produzione
di ritratti scultorei, da citare quelli di Padre
Pio (collocato in una piazza a Valenzano), di
Paolo VI (Abbazia benedettina di Noci), dellOn.Aldo
Moro (Camera dei Deputati e Senato). Vastissima
la produzione incisoria: calcografie, xilografie,
lito e serigrafie. È membro di alcune importanti
commissioni, consulente ed esperto darte
presso il tribunale di Bari; collabora con la
cattedra di Storia dellarte di Lettere e
di Lingue presso lUniversità di Bari.
Sue opere sono presenti
in numerose collezioni pubbliche e private.Vive
e opera a Bari.
|

IL
GENIO DELLA PACE, 1991
gesso patinato, cm. 46,5x58x37
|
|
|
Mario Colonna was born in Bari in 1946 and
lives and works there to this day. As a child
he often went to the workshop of his father Umberto,
a highly regarded painter. In 1968 he got his
diploma in Decorative Arts from the Lecce Accademia
di Belle Arti and joined his father painting the
affrescoes for the church of the Addolorata at
Mola di Bari, work which was fundamental to his
artistic development. He has taken part in many
collective exhibitions in Italy and taught figure
drawing at the Liceo Artistico in Bari for four
years until 1972 before moving on to teach engraving
at the Bari Accademia di Belle Arti.
Colonnas work, whether painting, sculpture,
mosaic or stained glass, can be seen in a number
of churches in Bari. His bronze altars can be
found in churches in Bari, Mola and Noicattaro,
and his marble group of the Beato Nunzio Sulprizio
is in the church of Cosimo and Damiano at Bitonto.
He has made stained glass windows for bank offices
in Bari, the monumental Pala dellApocalisse
for the church of San Michele, and the bronze
retable for the church of Santa Fara. Colonna
has also designed sets for the Teatro Abeliano
in Bari and affrescoes for the church of San Francesco
at Ostuni. His carved portraits of Padre Pio,
Paolo VI, and Aldo Moro are all on public display.
He has produced a large number of engravings and
is a consultant and expert for the Bari Tribunal
as well as collaborating with the History of Art
department at Bari University.
.
|