|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Mauro Baldessari |
|
|
Nasce a Rovereto, in provincia di Trento, nel
1942. La sua prima formazione avviene a Trento,
dove apprende la tecnica dellintaglio del
legno. Nel 1960 si trasferisce a Milano, e frequenta
gli studi degli artisti F. Mina e M. Buttafava.
Si diploma presso il Liceo Artistico Beato
Angelico, dove successivamente insegnerà
nudo e scultura. Intorno alla metà degli
anni Sessanta si trasferisce per sei anni inAfrica,
nel Burundi, dove insegna e fonda un LiceoArtistico
ancora oggi attivo. Ritornato a Milano, conduce
- accanto allattività di scultore
- la professione di docente fino al 1980. Oltre
alle opere pittoriche realizzate per sei chiese
in Burundi, di Baldessari ricordiamo: le numerose
sculture, come statue e pannelli, per molti istituti
religiosi; il ciclo di sculture per la federazione
delle cooperative trentine, e per la Sait, tra
cui il ritratto di Don Guetti e quello di Lanzerotti
e la Testa del Socio; il portale bronzeo
per la chiesa di S. Giovanni Bosco a Bolzano;
gli arredi - fonte battesimale, altare, ambone,
seggio, tabernacolo, vetrate, suppellettili, crocifisso
e statua - per la chiesa di S. Felice a Milano;
una grande statua bronzea di frate Ave Maria,
per labbazia medievale di
SantAlberto di Butrio (Pavia); a Napoli
e a Palermo, presso le suore Teatine, pannelli
lignei dedicati a Benincasa.
Sue opere si trovano a Tokyo, a Puebla (Messico),
a Bogotà, a Betlemme e in India.
La scultura di Baldessari scaturisce da un lungo
e complesso percorso di ricerca carico di risvolti
psicologici, culturali e umani.
Caratteristiche, queste, che permettono allartista
di compenetrarsi, con una partecipazione profonda
e reale, nel tema trattato, con unessenzialità
che tocca le corde più profonde dellanimo.
Attualmente vive e lavora a Milano.
|

DINAMICA
DI REDENZIONE, 1984
terracotta, h. cm. 52
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Mauro Baldessari |
|
Born in Rovereto in 1942, Mauro Baldessaris
first training was at Trento in wood carving.
In 1960 he moved to Milan and went to the studios
of the artists F. Mina and M. Buttafava. He gained
a diploma at the Liceo Artistico Beato Angelico
and went on to teach life drawing and sculpture.
In the mid-sixties he spent six years in Africa,
founding and teaching in an art school in Burundi
which remains open to this day. On his return
to
Milan, where he still lives and works, he continued
to teach and carve.
Baldessaris paintings can be seen in six
churches in Burundi. He has also made statues
and panels for many religious institutions, the
federation
of Trento co-operatives, and the Sait. Notable
are his portraits of Don Guetti and Lanzerotti
and La Testa di Socio, the bronze portals for
the church of S. Giovanni Bosco at Bolzano, the
baptismal font, altar, ambo, throne, tabernacle,
windows, furnishings, crucifix and statuary for
the church of S. Felice in Milan, a bronze statue
for the Ave Maria brothers at the mediaeval abbey
of SantAlberto di Butrio, and wooden panels
dedicated to Benincasa for convents in Naples
and Palermo. His works can be found in Tokyo,
Puebla (Mexico), Bogota, Bethlehem, and in India.
His sculpture is the product of a long and complex
artistic journey which enabled the artist to enter
into the essence of his subjects and touch the
deepest chord of the soul.
.
|
|
|
|
|
|
 |