|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Michele Zappino |
|
|
Nasce nel 1949 a Zungri (Vibo Valentia), un
piccolo paese prevalentemente contadino, situato
sullaltopiano del Poro. Il suo percorso
formativo risulta interessante. Studia presso
lIstituto dArte di Vibo Valentia,
dove dimostra da subito una forte propensione
artistica che approfondirà in seguito allAccademia
delle Belle Arti di Brera a Milano, dove segue
i corsi di scultura di Francesco Messina, dimostrando
talento e forte capacità artistica.
Nel 1971, a soli ventidue anni, consegue il diploma.
Milano risulta essere, per il giovane artista,
città ricca darte, culturalmente
attiva, piena di continui stimoli per le sue ricerche
figurative. Nel 1972 entra come docente di scultura
ai corsi serali di Brera,
rimanendovi fino al 1990. Nello stesso anno viene
trasferito ai corsi diurni dellAccademia
dove tuttora continua ad insegnare. Artista
impegnato nel campo della sperimentazione scultorea,
lavora con tenacia e intraprendenza, organizzando
importanti mostre
sia a livello nazionale che internazionale, con
consensi positivi da parte della critica. Tra
le opere monumentali dellartista ricordiamo
il S.Ciriaco, busto in bronzo a Baucino (Cosenza),
i Portali in bronzo della cattedrale di Mileto
(Vibo Valentia) per il Giubileo 2000, il Monumento
alla Pace a S. Mango DAquino (Catanzaro),
il Monumento allEmigrante e alla Pace a
Zungri, e i Monumenti a Padre Pio a Vibo Valentia,
Tropea (Vibo Valentia), e Vallelonga (Vibo Valentia).
Vive e lavora a Milano.
|

TORSO,
1986
terracotta, h. cm. 56,5
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Michele Zappino |
|
Born in 1949 in Zungri, a small agricultural
community on the uplands of Poro, Michele Zappino
went on from the Vibo Valentia Istituto dArte,
where he showed a strong artistic bent, to study
sculpture under Francesco Messina at the Accademia
delle Belle Arti at Brera. In 1971, aged only
22, he received his diploma. Milan had been for
him a stimulating place, a city rich in art and
cultural activity where he developed his figurative
expression. In 1972 he started teaching evening
classes in sculpture at Brera, a post he retained
until 1990 when he moved on to day courses at
the Accademia, where he teaches to this day.
As an artist involved in experiment in sculpture,
he works with tenacity and initiative, organising
many important national and international exhibitions
to critical acclaim.
The artists monumental works include the
bronze bust of St. Ciriaco at Baucino (Cosenza),
the bronze portals of the Cathedral of Mileto
(Vibo Valentia) for the 2000 Jubilee, the Monumento
alla Pace at S. Mango DAquino (Catanzaro),
the Monumento allEmigrante e alla Pace at
Zungri; and the monuments to Padre Pio at Vibo
Valentia, Tropea and Vallelonga. Zappino lives
and works in Milan.
.
|
|
|
|
|
|
 |