Nasce a Barletta nel 1941. Autodidatta, inizia
lattività artistica con la pittura,
anche se, nella seconda metà degli anni
Cinquanta, si concentra sulla scultura, come testimoniano
le opere Colombe (1957), per la chiesa di S. Agostino
a Barletta, e Tentativo-Ritratto per Angela (1958).
Nel 1966 si reca a Carrara, dove frequenta - per
perfezionare la tecnica e la conoscenza della
lavorazione del marmo - lAccademia e diversi
laboratori locali. In questo periodo, nel suo
studio di Carrara, costruisce una piccola fonderia
che gli consente di realizzare direttamente le
fusioni in bronzo dei suoi modelli, ad esempio
Autoritratto (1972). Nel 1968 è premiato
con la targa dargento dalla rivista En
plein air al Concorso Nazionale di
pittura estemporanea a S. Agata dei Goti;
e con la medaglia doro al IV Concorso
Internazionale dArte di Nola. Agli
inizi degli anni Settanta si trasferisce a Milano,
ma continuerà a soggiornare periodicamente
a Carrara, dove partecipa a numerose mostre collettive,
tra le tante ricordiamo Scolpire allaperto
(1979). Lattività di pittore comunque
non si ferma, continua - infatti - a tenere mostre
personali e collettive in diverse gallerie milanesi
(Galleria Ciovasso, 1977). Nel 1972 la sua città,
Barletta, gli dedica nella Pinacoteca De Nittis
una mostra antologica. Numerose sono
le opere di Quarto presenti a Barletta, tra le
quali: il busto in bronzo di Mons. Raffaele Dimiccoli
(1976), ora collocato nel cortile dellOratorio
di S. Filippo; il busto in bronzo di Mons. Giuseppe
Carata, conservato al Museo Diocesano; il monumento
a Don Giuseppe DAmato (1984), nella piazza
del Plebiscito; il busto del prof. Mosè
Sanna per lIstituto Professionale per il
Commercio N. Garrone; il pannello
in bronzo Oltre il muro (1989), nella scuola media
E. Fieramosca. Nel 1984 realizza,
in occasione del primo centenario della morte
del grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis,
la medaglia commemorativa.
Nel 1997 vince il Concorso Internazionale
di Scultura Arona Arte 97. Numerose
sono le mostre tenute da Quarto in spazi pubblici
e privati. Vive e lavora a Milano.
|

NASCITA,
1993
bronzo, cm. 34,5x20x20
|
|
|
Nunzio Quarto was born in Barletta in 1941
but now lives and works in Milan. Self-taught,
he began by painting, though concentrated in the
latter half of the 50s on sculpture. Colombe
(1957) for the church of S. Agostino at Barletta,
and Tentativo - Ritratto per Angela (1958) bear
witness to this period in his life. In 1966 he
moved to Carrara where, to improve his technique
and knowledge of working marble, he attended the
Accademia and local workshops. In his studio at
Carrara he made himself a small foundry which
meant he could cast directly in bronze. An Autoritratto
dating from 1972 is an example of his work at
this time. In 1968 he was awarded the silver plaque
by the magazine En plein air at the
national competition of extemporary painting at
St. Agata dei Goti. He won the gold medal at the
4th International Art Competition at Nola. At
the beginning of the 70s he moved to Milan
but continued to spend time in Carrara where he
took part in many collective shows. Scolpire allaperto
(1979) was one of these. He carried on painting,
showing his work at the Galleria Ciovasso, Milan
in 1977. His home town dedicated an exhibition
to him in 1972 at the Pinacoteca De Nittis. Many
of his works can be seen in Barletta: the bronze
bust of
Mons. Raffaele Dimiccoli (1976) is in the courtyard
of the S. Filippo Oratory; the bronze bust of
Mons. Giuseppe Carata is in the Diocesan Museum;
the monument to Don Giuseppe DAmata (1984)
is in the Piazza del Plebiscito; the bust of Professor
Mosè Sanna is at the Istituto Professionale
per il Commercio N. Garrone; and the bronze panel
Oltre il muro (1989) is at the middle school E
Fieramosca. In 1984 he made the commemorative
medal for the first centenary of the
death of the great painter Guiseppe De Nittis,
also a native of Barletta. In 1997 he won the
International Sculpture Competition Arona Arte.
.
|