Pittore, scultore e incisore, si diploma presso
lIstituto darte di Monza, sezione
di grafica. Frequenta i corsi di disegno alla
Scuola Superiore del Castello Sforzesco di Milano;
continua gli studi allAccademia degli Artefici
di Brera, nella sezione di scultura, sotto la
guida del prof. Ettore Cavalli. Alla Scuola Cova
di Milano segue il corso biennale sulle tecniche
di lavorazione della ceramica. Fondamentale per
la sua formazione artistica è lincontro,
poi sfociato in sincera amicizia, con il pittore
Giovanni Cappelli che sulla sua pittura scrive:
(
) in Ciaccheri questo segno è
un messaggio di solitudine (
) che questo
pittore raccoglie, capta e ci trasmette con tutta
la forza di convinzione e la pietas
di cui è dotato. Ha esposto in mostre
personali e collettive sia in Italia che allestero.
Tra le numerose opere di destinazione pubblica
ricordiamo: 1988, la Medaglia commemorativa per
il centenario di Don Bosco, Centro Salesiano Arese
(Mi); 1989, il Bassorilievo monumento civile a
Rho (Mi); 1989, il Bassorilievo Monumento Pubblico
a
Garbagnate Milanese (Mi), e la Medaglia Commemorativa
conservata al Museo Diocesano di Brescia; 1993,
la Medaglia Madonna del Rosario nel Santuario
di Garbagnate Milanese, e il Bassorilievo per
il Monastero delle Suore Cottolenghine Preziosissimo
Sangue; 1995, il Monumento Pubblico Alla
Libertà per lOspedale Santa Corona
di Garbagnate Milanese; 1997, il bassorilievo
Via Crucis conservato presso il Seminario Arcivescovile
di Brescia; 2000, il bassorilievo Ultima cena
nel Santuario Madonna del Rosario di Garbagnate
Milanese. Vive e lavora a Garbagnate Milanese.
|

AI
PIEDI DELLA CROCE (At the foot of the
cross), 1989
bronzo su plexiglas (bronze on perspex),
cm. 50x60
|
|
|
The painter, sculptor and engraver Paolo
Francesco Ciaccheri began his education as an
artist with a diploma in graphics at the Monza
Istituto dArte. He attended classes in drawing
at Castello Sforzesco, going on to study sculpture
at the Accademia degli Artefici in Brera under
Ettore Cavalli, and ceramics at the Scuola Cova
inMilan. Ameeting with the painter Giovanni Cappelli,
who was to become a close friend, was fundamental
to his development as an artist. Cappelli describes
Chiacceris painting as a message of solitude
that he gathers up, captures and transmits with
all the strength of conviction and piety with
which he is gifted.
He has had many exhibitions in Italy and abroad.
In 1988 he made the commemorative medallion for
the centenary of Don Bosco, Centro Salesiano
Arese, and another of his commemorative medals
is conserved in the Diocesan museum of Brescia.
The bas reliefs for the public monuments at Rho
and Garbagnate in the province of Milan are both
his, and there is a third at the Convent of the
Cottolenghine nuns. In 1995 he
made Alla Libertà for the Santa Corona
hospital at Garbagnate. His bas relief Via Crucis
is in the Archiepiscopal seminary in Brescia,
and the bas relief Ultima Cena and his medallion
of the Madonna of the Rosary are in the sanctuary
at Garbagnate, the town where he lives and works.
.
|