Nasce a Caramanico Terme (Pescara) nel 1942.
Nel 1954 si trasferisce a Penne (Pescara) dove
frequenta lIstituto statale darte,
conseguendo il diploma di Maestro darte;
intanto frequenta la bottega di Livio Masciarelli,
dove apprende la tecnica del ferro battuto. Dopo
il militare, si trasferisce per qualche anno a
Venezia, svolgendo lattività di istitutore
presso il Centro marinaro della Fondazione
Cini. In questo periodo entra in contatto con
lambiente artistico della città veneta:
conosce lo Scultore Alberto Viani. Nel 1966 si
iscrive allAccademia di Belle Arti di Brera,
sotto la guida di Luciano Minguzzi e Romano Rui.
Sono anni importanti questi, in cui approfondisce
le nozioni tecniche di lavorazione dei vari materiali,
soprattutto del marmo. Nel 1970 si diploma in
scultura; espone per la prima volta alla galleria
Ciovasso di Milano, in una collettiva di allievi
selezionati dellAccademia di Brera. Nel
1971 inizia ad insegnare ornato e figura modellata
presso il Liceo artistico statale di Varese. Nel
1977 tiene la sua prima personale alla Galleria
O. C. diMilano. Da allora lattività
espositiva è costante, in Italia e allestero.
È invitato a partecipare a importanti mostre
nazionale e internazionali, come (dal 1973) a
diverse edizioni della Mostra Internazionale di
Scultura allaperto della Fondazione Pagani
a Castellanza, e dellaMostra Internazionale di
Pittura e Scultura città di Varese. Ricordiamo
la sua presenza anche alla Biennale
internazionale dantesca a Ravenna; alle mostre
itineranti in paesi del Nord Europa e America
Latina e nelle più importanti città
del Mondo Arabo, organizzate dallEnte Quadriennale
di Roma; alla collettiva Materia e Spazio
su invito del Centro Internazionale di
arti visive di Udine. Nel 1989 partecipa, in occasione
di uno scambio culturale con lex-URSS, a
una mostra organizzata dal Comune di Varese ai
Musei civici e, successivamente, in diverse città
dellUnione Sovietica. Sue opere sono presenti
in importanti raccolte pubbliche e private. Dal
1986 a Pietrasanta dirige una scuola di scultura
per americani. Vive e lavora a Mercatello (Pesaro
Urbino).
|

REGOLARE
IRREGOLARE, 1999
pietra di Vicenza, cm. 44x29x17
|
|
|
Pasquale Martini was born in Caramanico Terme
in the province of Pescara in 1942. Aged 12, he
moved to Penne and studied for a diploma in art
and learned the techniques of wrought ironwork
in the workshop of Livio Masciarelli. After military
service, he moved to Venice where he taught at
the Centro Marinaro of the Cini Foundation. He
came into contact with the Venice art world and
met the sculptor Alberto Viani.
In 1966 he enrolled at theAccademia di BelleArti
at Brera where he was taught by Luciano Minguzzi
and Romano Rui, broadening his knowledge
of working techniques for different materials,
especially marble. In 1970 he got his diploma
in sculpture and exhibited for the first time
at the Galleria Ciovasso in Milan, one of a group
of students selected by the Brera Accademia. In
1971 he began teaching illustration and figure
modelling at the
Varese Liceo. His first one-man show was in Milan
in 1977 and he went on to exhibit regularly in
Italy and abroad. He took part in several of the
Fondazione Paganis open air exhibitions
of sculpture at Castellanza and in the international
exhibition of painting and sculpture in Varese.
His work was also shown in Ravenna and in an exhibition
organized by the board of the Rome Quadriennale
that travelled through northern Europe, Latin
America and important cities in the Arab world.
He was invited to contribute to the collective
exhibition Materia e Spazio by the Udine International
Centre for the VisualArts. In 1989 the Comune
of Varese organised an exhibition in the civic
museums during a cultural exchange with the ex-Soviet
Union. The exhibition, to which he contributed,
went on to cities in Russia.
His works appear in important public and private
collections. Since 1986 he has directed a school
of sculpture for Americans at Pietrasanta. He
lives and works at Mercatello..
|