Pittore e scultore, nasce a Milano nel 1947.
Dopo gli anni di formazione, incomincia ad esporre
nel 1966, e da allora tiene oltre quaranta personali
in diverse città, partecipando anche ad
importanti rassegne e collettive, tra le quali:
Percorsi dell'Astrazione,
Milano, Museo della Permanente, a cura di Flaminio
Gualdoni (1995); Riflessione e ridefinizione della
Pittura Astatta, Gallarate (Milano), Civica Galleria
d'Arte Noderna (1995); Apparenze e Dimore, Bologna,
Sale Museali (1996), Cinquant'Anni di astrattismo,
Gallarate, Civica Galleria d'Arte Moderna (1996);
Arte a Contatto, a cura di Diego Collovini (1997);
Museo d'Arte Moderna, Gazoldo degli Ippoliti (Mantova,
2002); Sala Civica des Exposicciones Santa Pau,
Girona (Spagna, 2002). Tra il 1998 e il 1999 tiene
le personali a Kioto e Nagano, in Giappone, e
a Milano, presso Palazzo Sormani, dove presenta
una
raccolta di incisioni; nel 2000 la personale al
Pazzo Pretorio di Chiavenna; mentre nel 2001 tiene
le personali presso la Galleria Libia a Pontedera
(Pisa), la Sala Comunale di Staranzano e la Gallaria
Olim Officina Linguaggio Immagine di Bergamo.
Nel 2002 la personale D alla Galleria La Loggia,
Carona (Chieti). Dal 1992 al 2002 ricopre la cattedra
di pittura presso l'Accademia di Belle Arti Aldo
Galli di Como. Numerose sono le opere di carattere
pubblico realizzate dall'artista, fra le ultime
ricordiamo: il grande murale a Luino, il graffito
all'Università dell'Insubria a Varese,
e il grande dipinto presbiterile nella chiesa
parrocchiale di Beverate.
L'assenza dall'opera di Verga di qualsiasi
forma di compiacimento virtuosistico nel trattare
la materia non deriva semplicemente da una scelta
stilistica ma è conseguenza di una posizione
di tipo etico (...) Verga presenta un atteggiamento
simile nei confronti della
materia, che rispetta e conosce a fondo usandola
fino ai limiti estremi delle sue diverse e peculiari
possibilità espressive (...) (Elisabetta
Longari 1996).
Vive e lavora a Desio (Mi).
|

IMPROVVISAMENTE,
1998
ferro verniciato (painted iron), cm. 42x17
|
|
|
The painter and sculptor, Pierantonio Verga
was born in Milan in 1947. Since 1966 he has had
more than 40 one-man shows and contributed to
group exhibitions in Italy and Spain. To list
a few of these: Percorsi dellAstrazione,
Milan (1995); Riflessione e ridefinizione della
Pittura Astatta, Gallarate (1995); Apparenze e
Dimore, Bologna (1996); Cinquant Anni di
astrattismo, Gallarate (1996); Arte a Contatto
(1997); Museo dArte Moderna, Gazoldo degli
Ippoliti (2002); Santa Pau, Girona (2002). In
1998 and 1999 he had shows in Kyoto and Nagano
in Japan and at the Palazzo Sormani in Milan where
he presented a collection of engravings. Further
shows followed in Chiavenna, Pontedera and Bergamo.
In 2002 he had a show in Chieti. From 1992-2002
he taught painting at the Accademia di Belle Arti
Aldo Galli in Como. Among his recent works on
public display are the mural at Luino, the graffito
at the University of Insubria, Varese, and the
large painting in the presbytery of the parish
church at Beverate.
Elizabetta Longari commented in 1996 that the
absence in the work of Verga of any kind of virtuoso
complacency in his treatment of material does
not derive simply from a stylistic choice but
is the consequence of a position which is fundamentally
ethical. Verga behaves towards each material
he uses with respect and he has a profound understanding
of the outer limits of their individual and different
expressive possibilities.
The artist lives and works at Desio.
.
|