|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Renzi e Lucia |
|
|
Coppia artistica composta da Geremia Renzi e
Lucia Rosano; formano questo sodalizio nel 2000.
Renzi nasce a Monteromano (Vt) nel 1955. Dal 1988
insegna plastica Ornamentale presso lAccademia
di Belle Arti di Brera di Milano. Nel 1984 esegue
la scultura in marmo S. Cecilia per la cattedrale
di Nepi. Nel 1986 dà vita a Bari al gruppo
artistico ARS
Nova, realizzando la mostra itinerante -
da Tarquinia a Bari - Oggi Etrusco.
Nel 1987 cura lorganizzazione della rassegna
darte Incontrando la Maremma.
Nel 1988 realizza e consegna la scultura in ferro
e bronzo dellEcce Homo a Papa Giovanni Paolo
II. Nel
1991 esegue a Monteromano il monumento dedicato
a Padre Pio; nel 1995 Via Matris: nove stazioni
in bronzo presso il Convento dei Servi di Maria
e unopera pittorica presso la Basilica di
Nepi (Vt). Nel 1999 realizza il portale in bronzo
per la cappella Borghi di
anno, e lEcce Homo: unopera pittorica
collocata nella chiesa del SS. Redentore a Cortenuova
di Monticello (Lc). Lucia nasce a Desio nel 1976.
Consegue il diploma in decorazione presso lAccademia
di Belle Arti di Milano, dove svolge lattività
di Tutor in Tecniche dellincisione. Renzi
e Lucia hanno fondato la rivista PASSOPASSO e
lAssociazioneArtistico Culturale
Le impronte (ONLUS), che si propone
di promuovere e salvaguardare larte contemporanea
con lorganizzazione di eventi artistici,
come 2000 Segni di Pace. Dal 2000
collaborano con Trenitalia S.p.A. con il progetto
da loro ideato Linearte - opere per un museo allaperto
in Brianza. Nel 2001 realizzano e installano nel
giardino di Villa Gallia a Como la scultura monumentale
dal titolo Tanti Soli. Nel 2002 eseguono le vetrate
per la cappella Lo Torto a Tropea; sempre nello
stesso anno gli sono commissionate le sculture
da
collocare nel Parco di Portofino a
Portofino, nella stazione ferroviaria di Molteno
(Co), nel Parco di Don Luigi Longhi Fr. Rongio
Camillo a Masserano (Biella).
Attualmente sono impegnati nella progettazione
e realizzazione di diverse sculture monumentali.
|

ATTESA,
2002
ferro e vetro (iron and glass), cm. 53,5x23,5x11,5
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Renzi e Lucia |
|
Geremia Renzi, born in Monteromano in 1955,
and Lucia Rosano, born in Desio in 1976, have
been working together since 2000. In 1988, the
year he realised Ecce Homo, a sculpture in iron
and bronze that he gave to Pope Jean Paul II,
Renzi began teaching at the Brera Accademia. He
had already realised the marble sculpture of St
Cecilia for the the Cathedral at Nepi and in 1986
was a founder of the group of artists in Bari
who called themselves ARS Nova and set up the
travelling exhibition Oggi Etrusco which progressed
from Tarquinia to Bari. In 1987 he had organised
the exhibition Incontrando la Maremma. In 1991
he made a monument to Padre Pio and in 1995, Via
Matris, a series of nine bronzes for the Convent
of the Handmaids of Maria, and a painting for
the Basilica at Nepi. In 1999 he made the bronze
portal for the Borghi chapel and Ecce Homo, a
painting for the church of the SS. Redentore at
Cortenuova di Monticella.
Lucia studied for her diploma at the Milan Accademia
di Belle Arti and became a tutor in etching and
engraving techniques. Together they founded the
magazine Passopasso and the cultural
association Le Impronte which set out to promote
and safeguard contemporary art by organising events
such as 2000 Segni di Pace. From 2000 they collaborated
with Trenitalia on the project they designed:
Linearte - opere per un museo allaperto
in Brianza. In 2001 they realised and installed
the monumental sculpture Tanti Soli in the gardens
of the Villa Gallia, Como.
The following year they made the stained glass
windows for the chapel Lo Torto at
Tropea and were commissioned to make scultpures
for the Parco di Portofino, the railway station
of Molteno, and a park at Masserano. They continue
to design and work on monumental sculptures.
.
|
|
|
|
|
|
 |