|
|
|
|
|
Presentazioni : Museo Vito Mele |
|
|
|
Rendo lode al Signore ed alla Vergine Santa di
Leuca per la tanto ambita realizzazione del museo,
che volentieri intitoliamo al Sig. Vito Mele,
in segno di gratitudine.
Questo progetto entrò a far parte del mio
programma di servizio fin dal 1989, quando mi
fu proposto di prendermi cura - come Rettore -
del Santuario, oggi Basilica Minore, di Santa
Maria De Finibus Terrae.
Infatti, fra le tante cose in parte realizzate
e in parte in dirittura darrivo, ci prefiggemmo
anche listituzione di un museo, che raccogliesse
un po di reperti del luogo e qualche opera
darte. Per volere della Madonna, questo
sogno, oggi, comincia a diventare realtà.
Abbiamo già rinvenuto qualche reperto lapideo,
che ci porta indietro nel tempo di centinaia di
anni e che - per esigenze di spazio - abbiamo
sistemato nellatrio interno della Basilica.
|
|
|
|
|
|
Nel contempo siamo riusciti a restaurare due bellissimi
locali adiacenti alledificio sacro - con secoli
di storia alle spalle - e li abbiamo destinati a contenere
le opere bronzee ed i bozzetti originali in gesso, di
noti artisti dellOttocento ed anchedi contemporanei:
le opere già in nostro possesso, ammontano ad
oltre un centinaio.
Il Museum Vito Mele della Basilica - Santuario
- che considero ancora in fase di allestimento - mi
auguro diventi sempre più importante in quanto
ospiterà, secondo le nostre speranze, non soltanto
opere di artisti del nostro Salento, ma anche di famosi
autori italiani e stranieri.
Vivamente ringrazio il Sig. Vito Mele, originario di
Presicce - nel Capo di Leuca - ma che da anni vive,
ormai da pensionato, a Milano per aver accolto la mia
proposta donando la sua vasta collezione di bronzi alla
Basilica.
Ringrazio di cuore anche il maestro cavaliere Francesco
Petracca per i lavori in ferro battuto destinati a contenere
le varie opere di piccole dimensioni, ed il grande maestro
Arnaldo Frazzetto per aver realizzato e donato la splendida
cancellata - anchessa in ferro battuto - che divide
le due aule del museo.
E sono grato ancora a quanti hanno creduto in noi ed
hanno collaborato in favore di detta iniziativa.
Io sono più che mai convinto che ogni Santuario
degno di rispetto - e quello di Leuca lo è -
debba avere - oltre allo spazio dedicato al culto, al
raccoglimento, alla preghiera ed allesercizio
della carità - anche unarea dedicata allossequio
dellarte e della bellezza, cui avvicinarci con
gioia ma, anche, con batticuore e rispetto. Perché
la bellezza è sempre apparizione e quindi struggimento,
è desiderio di fermare il tempo per sostare,
guardando qualcosa di grandioso che ci sfugge.
Mons. Giuseppe Stendardo Rettore - Parroco Basilica
Santuario S. Maria de Finibus Terrae
Altre presentazioni di :
- Vescovo Vito
De Grisantis
- Nicola Cesari
- Vito Mele
- Giorgio Seveso
|
|
|
|
 |